Schema libero
In venti racconti, trentacinque anni di storia del calcio mondiale rivisti con gli occhi di tifosi scrittori.
Quattordici scrittori italiani, diversi tra loro ma che in comune hanno la passione per De André, hanno scritto ognuno un racconto ispirato alle canzoni-narrazioni del grande Faber.
In venti racconti, trentacinque anni di storia del calcio mondiale rivisti con gli occhi di tifosi scrittori.
FAQ è l’acronimo di “Frequently Asked Questions” e, nel mondo della rete, sta di solito a indicare un sommario di risposte ai più diffusi rompicapo su un dato argomento. Questo volume raccoglie numerose domande sul tema della narrazione, che sono poi state poste a oltre quaranta professionisti ed esperti, cercando di offrire per ognuna di esse un ventaglio di proposte articolate, pertinenti e non dogmatiche, confrontando voci diverse, autori diversi, punti di vista differenti.
“Prima viene il fascino di una terra a riflesso, poi viene il riflesso della letteratura” scrive Giovanni Tesio nella presentazione di questo libro che raccoglie, “in una piccola antologia di voci, le suggestioni che alcuni scrittori torinesi hanno tratto dalla consuetudine o dall’occasione di Orta. Unica eccezione ammessa, la voce di Laura Pariani” ormai diventata, grazie alla residenza ortese, una sorta di nume tutelare del luogo. Un’occasione per trovare insieme gli stili e le trame di Alessandro Defilippi, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Davide Longo, Alessandra Montrucchio, Margherita Oggero, Laura Pariani, Giancarlo Pastore, Sergio Pent, Alessandro Perissinotto ed Enrico Remmert.
Un libro da comodino (direbbero i francesi) o da viaggio, per chi ha voglia di percorrere il Sacro Monte di Varallo, scoprirlo o riscoprirlo, attraverso gli sguardi e le voci di sei scrittori, ora ironiche e ora più drammatiche.
Sguardi a ritroso sulla nostra letteratura. Dieci narratori italiani del presente riscoprono e raccontano dieci opere italiane del passato prossimo (e non solo).